Il Biodizionario qui sotto contiene: sigle, acronimi e termini inglesi usati nel mondo dell’architettura e della bioedilizia da cui prende il nome.
Il Biodizionario ha lo scopo principale di aiutare chi si sta avvicinando al mondo della sostenibilità edilizia. E’ anche uno schema che uso quotidianamente per non confondere le varie – molte – sigle del settore.
Oltre a questo ci fa capire che il limite principale del mondo della bioedilizia, o meglio sostenibilità, è la molteplicità di nozioni ed etichette. Sarebbe auspicabile una certificazione chiara ed univoca per aiutare anche i non addetti ai lavori a scegliere soluzioni e materiali realmente sostenibili.
vedi: Vorrei una casa sana!
CLICCA: Ctrl+F per aprire la finestra di ricerca e scrivi il termine ricercato nel Biodizionario di architettura e bioedilizia.
- ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica: sostiene e diffonde l’architettura bioecologica (nel biodizionario assimilabile alla bioedilizia), ha creato SB100, collabora con ICEA.
- ANIT Associazione Nazionale Isolamento Termico ed Acustico: si occupa di informazione scientifica su tutti i tipi di isolamento termico e acustico, sostenibili e non.
- AP Acidification Potential, cioè l’effetto acidificante di un materiale. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- CAM Criteri Ambientali Minimi, requisiti di prodotti e servizi sotto il profilo ambientale e di sostenibilità che la Pubblica amministrazione deve rispettare. LINK INTERNO
- CSTB Centre Scientifique et Technique du Bâtiment: centro di ricerca ed ente certificatore francese. Il marchio di certificazione si trova su materiali per la bioedilizia.
- EP Eutrophication Potential, o eutrofizzazione. Viene definito anche NP, Nutrification Potential. Indica il livello di inquinamento delle acque dovuto ad una eccessiva presenza di azoto fosforo o zolfo. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- GBC Green Building Council (World/Italia, etc) associazione no profit per favorire l’edilizia sostenibile. Nato negli Stati Uniti e ora diffuso a livello mondiale, supporta il sistema di certificazione LEED ed altri.
- GPP Green Public Procurement, o Acquisti verdi della Pubblica amministrazione. E’ uno strumento che permette di dare valore alle qualità ambientali nelle scelte della Pubbl. amm. (Da cui derivano i CAM)
- GWP Global Warming Potential, o quanto un materiale contribuisce all’effetto serra. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- ICEA Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale: certifica materiali e arredamento bioecologici, si occupa di certificazioni anche nel settore alimentare, cosmesi e detergenza…
- INBAR Istituto Nazionale BioARchitettura: tutela l’ambiente e l’uomo attraverso l’architettura. Marchio di certificazione INBAR. Il termine bioarchitettura è quindi sottoposto a copyright, mentre quello di bioedilizia no (nel biodizionario assimilabile alla bioedilizia).
- IPHA International Passive House Association, o associazione internazionale casa passiva.
- IAQ Indoor Air Quality o qualità dell’aria interna.
- ITACA Protocollo di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici.
- JRC Joint Research Centre: Centro comune di ricerca dell’UE. Fornisce materiale tecnico informativo. (ENG) Alcune ditte marchiano materiali per bioedilizia con questo marchio, ma non è facile capire cosa certifichi.
- LCA Life Cycle Assessment, o valutazione del ciclo di vita. Considera tutte le interazioni di un materiale dalla sua origine (estrazione e lavorazione materie prime, produzione, distribuzione, uso, riuso, manutenzione, riciclaggio e dismissione finale. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale. E’ associato alla bioedilizia.
- LEED Leadership in Energy and Environmental Design
- nZEB Nearly Zero Energy Building, o edifici ad energia quasi zero.
- ODP Ozone Depletion, o distruzione dello strato di ozono. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- PEI Primary Energy Index (Si può trovare anche: Intensity, Input…) misura la quantità di energia primaria rinnovabile (PEIe) o non rinnovabile (PEIne) impiegata per la produzione del materiale. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- POCP Photochemical Ozone Creation Potential, smog fotochimico. E’ un indicatore di sostenibilità o valore ambientale.
- REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals: regolamento CE sulle sost. Chimiche http://www.minambiente.it/pagina/reach
- SB100 Sistema per conoscere la sostenibilità di un edificio: si basa su un sistema di attribuzione punti per la sostenibilità, effettuare l’accesso per visualizzare la check list http://213.140.14.220:591/fmi/iwp/cgi?-db=SB100&-loadframes
- SBS “Sick Building Sindrome” in italiano sindrome dell’edificio malato. Indica una situazione in cui gli occupanti di un edificio manifestano problemi di salute o comfort. Legato a IAQ. www.salute.gov.it
- THS Toxic Home Syndrome, o sindrome della casa tossica. VMC Ventilazione Meccanica Controllata, impianti che gestiscono il ricambio d’aria con l’esterno. In genere utilizzata nelle case passive con recupero del calore. EVR (Energy recovery ventilation)
- VOC Volatile Organic Compounds, anche COV Composti Organici Volatili. Spesso usato per indicare tutto l’insieme di composti chimici nocivi presenti nei materiali edilizi rilasciati poi all’interno degli edifici.
Biodizionario dei materiali
- MDF Medium Density Fibreboard, ossia pannelli in fibra a media densità. Sono pannelli composti da polvere di legno e colle utilizzati prevalentemente per la realizzazione di porte e mobili. Contengono formaldeide.
- MMMF Men Made Mineral Fiber, o fibre minerali prodotte dall’uomo. Raggruppa: lana di roccia, lana di vetro.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.